27/06/2024 – Fondazione UNISA: Corso di formazione: “Prevenzione e Repressione della Corruzione – Il Whistleblowing” – 15 luglio 2024 ore 9:30 presso la sede della Fondazione Universitaria dell’Università di Salerno sita nel Campus di Fisciano (edificio S2) – Aula 2 – piano terra – Consiglio dell'Ordine degli Avvocati Nocera Inferiore

27/06/2024 – Fondazione UNISA: Corso di formazione: “Prevenzione e Repressione della Corruzione – Il Whistleblowing” – 15 luglio 2024 ore 9:30 presso la sede della Fondazione Universitaria dell’Università di Salerno sita nel Campus di Fisciano (edificio S2) – Aula 2 – piano terra

Con la presente ho il piacere di comunicare che il giorno 15 luglio 2024 dalle ore 9:30 alle ore 17:00, la Fondazione Universitaria dell’Università di Salerno ha organizzato, presso la propria sede sita nel Campus di Fisciano (edificio S2) – Aula 2 – piano terra, il Corso di formazione “Prevenzione e Repressione della Corruzione – Il Whistleblowing”.

Il Corso è progettato per fornire un’approfondita analisi e comprensione delle più recenti evoluzioni normative e giurisprudenziali nel campo della prevenzione e repressione della corruzione. Il Corso è articolato in lezioni frontali ed esercitazioni pratiche, con il coinvolgimento dei partecipanti mediante simulazioni e condivisioni di esperienze professionali.

Obiettivi del Corso:

  • Aggiornare i partecipanti sulle più recenti evoluzioni normative giurisprudenziali in materia di anticorruzione.
  • Fornire una guida pratica sulla gestione delle segnalazioni di whistleblowing secondo il D.Lgs. 24/2023.
  • Esplorare le dinamiche e le migliori pratiche nella collaborazione tra RPCT e OdV.

Il corso, a titolo gratuito, è a numero chiuso, con un massimo di 120 partecipanti di cui:

  • 40 posti riservati ai dipendenti della Fondazione ed ai Responsabili della Prevenzione della Corruzione degli Enti fondatori della Fondazione UNISA;
  • 40 posti riservati ai Responsabili della Prevenzione della Corruzione (o dipendenti pubblici preposti alle gare ed agli acquisti di beni e servizi) delle Pubbliche Amministrazioni e degli Ordini Professionali del territorio;
  • 40 posti riservati a neolaureati nell’ultimo triennio dell’Università di Salerno.

In caso di eccesso di iscrizioni la Fondazione terrà conto delle priorità di invio della singola richiesta di iscrizione, nell’ambito delle riserve fissate; di tale priorità si terrà conto anche per la copertura di posti riservati ma non prenotati dai riservatari.

Le iscrizioni vanno effettuate entro e non oltre il 9 luglio 2024, mediante l’invio del modello (allegato alla presente), unitamente ad un documento di riconoscimento in corso di validità, al seguente indirizzo e-mail: segreteria.fondazione@unisa.it

Al termine del Corso verrà rilasciato ai partecipanti un Attestato di Partecipazione, previo superamento di una prova di verifica finale.

Il programma del corso e la modulistica sono reperibili sul sito www.fondazione.unisa.it

Cordiali saluti
Il Presidente della Fondazione UNISA
Prof. Antonio Piccolo


Fondazione Universitaria dell’Università di Salerno
Via Giovanni Paolo II, 132
84084 Fisciano (SA)
Tel 089 969286 Fax 089 969646
e-mail segreteria.fondazione@unisa.it
pec fondazione.unisa@legalmail.it

Modulo di iscrizione